Okt.
30
7:30 PM19:30

Jürg Gautschi & Claudio Spescha: «Gegenrauch. Alltagsgeschichten»/«Controfumo. Racconti quotidiani»

Lettura e conversazione con Jürg Gautschi e Claudio Spescha

Nelle sue storie brevi Jürg Gautschi racconta la quotidianità: incontri gioiosi, irritanti, divertenti e inquietanti con il mondo e con sé stesso. Incontriamo così formiche che rifiutano le patatine, conosciamo la vite selvatica che reclama il suo posto in salotto e avvertiamo la costante spinta all’autoperfezionamento nell’alimentazione, nelle relazioni amorose o sul posto di lavoro.

Da queste scene di vita quotidiana nasce un mosaico di testi vivace, narrato con tono laconico, umoristico e incalzante. Giochi di pensiero filosofico-assurdi diventano scene teatrali dai risvolti paradossali, mentre episodi di tutti i giorni si trasformano in specchio di disagi personali o sociali. Con uno sguardo ironico, Jürg Gautschi ci mostra le piccole e grandi cose del quotidiano che spesso ci sfuggono per mancanza di attenzione o di tempo.

Jürg Gautschi è stato per molti anni giornalista culturale e autore di documentari presso la Radiotelevisione svizzera SRF. Oggi dirige la trasmissione di documentari Cuntrasts presso Radiotelevisiun Svizra Rumantscha RTR. Inoltre scrive racconti brevi in lingua romancia, nonché testi narrativi e teatrali per il palcoscenico e per la radio. Una selezione è apparsa nel 2023 nel suo esordio letterario «Cunterfem». Claudio Spescha ne ha curato la traduzione in tedesco.

Nel 2005 Jürg Gautschi è stato premiato alle Giornate della letteratura romancia di Domat/Ems con il Premi Term Bel della giuria e con il premio del pubblico. Nel 2023 è stato uno dei vincitori del concorso letterario OpenNet delle Giornate letterarie di Soletta.

Lettura: Jürg Gautschi
Moderazione: Claudio Spescha
Lingua: tedesco

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Nov.
1
2:00 PM14:00

SCAMBIO DI LIBRO & SILENT READING PARTY: Spostato

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

Silent Reading è un movimento di amanti dei libri in cui le persone si riuniscono in un ambiente tranquillo per leggere in silenzio. L’idea alla base di questo concetto è celebrare la lettura in compagnia. La sua particolarità: ognuno si porta il proprio libro. Alla fine è possibile avere uno scambio di  idee sul libro letto. Ma: niente si deve, tutto si può. 
Come si svolge un Silent Reading Party? 1) arrivare, 2) cercare un posto per la lettura, 3) leggere in silenzio, 4) 5 minuti prima del termine un annuncio richiama l’attenzione sulla fine dell’evento 5) tempo per uno scambio con le altre e gli altri partecipanti.

In caso di dubbio, al bar ci saranno caffè, tè e torte deliziose.

Entrata libera

 

Veranstaltung ansehen →
Nov.
4
7:00 PM19:00

Tavulin d'autur*as

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Nov.
11
7:00 PM19:00

Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera – Gottfried Keller: «La gente di Seldwyla»

Insieme leggeremo la raccolta di novelle di Gottfried Keller, composta da dieci racconti distribuiti in due volumi. L’ambientazione che tiene insieme questi testi è la città svizzera immaginaria di Seldwyla. Alcune di queste novelle sono considerate parte della letteratura mondiale, come «I vestiti fanno le persone» e «Romeo e Giulietta nel villaggio».

Per ciascuno dei primi cinque incontri, i partecipanti prepareranno due novelle. L’ultimo incontro sarà dedicato a «Ultima neve» di Arno Camenisch. Il mondo rurale descritto nei suoi libri, popolato da personaggi eccentrici, presenta somiglianze con quello di Seldwyla.

Il circolo sarà condotto e moderato dal germanista Sebastian Helbig, che fornirà anche spunti esplicativi.

Partecipazione solo su iscrizione all’indirizzo: kommunikation@lithaus.gr
Il corso è limitato a un massimo di 12 partecipanti*e.

Date degli incontri: 09.09.25, 14.10.25, 11.11.25, 09.12.25, 13.01.26, 10.02.26, 10.03.26
Gli incontri si terranno il martedì, dalle ore 19:00 alle 20:30.

Veranstaltung ansehen →
Nov.
27
7:30 PM19:30

Martina Clavadetscher: «Die Schrecken der anderen»/«I terrori degli altri»

  • LIT Casa delle Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

Lettura e conversazione con Martina Clavadetscher

Come mostrare ciò che tutti vedono da tempo?

Martina Clavadetscher, vincitrice del Premio svizzero del libro e una delle autrici di lingua tedesca più affermate, rende visibile l’elefante invisibile nella stanza e si interroga sulla responsabilità della letteratura. Con maestria narrativa e immagini di grande forza evocativa, questo romanzo porta già nel titolo la sua inquietante attualità: potrebbe essere la storia di ogni essere umano. In ogni Paese, in ogni epoca. Finché nessuno impara dagli orrori degli altri.

Un ragazzo, mentre pattina sul ghiaccio, scopre un cadavere intrappolato nel ghiaccio – l’inizio di una storia singolare. Kern, un erede immensamente ricco, non può più ignorare che la sua vista si sta indebolendo. Ma vuole davvero vedere con chiarezza? C’è la madre centenaria di Kern, che trascorre gran parte della giornata a letto nella soffitta della villa e che, tuttavia, tiene le redini con brutale determinazione. C’è Schibig, un archivista solitario che si lascia trascinare da Rosa, la vecchia del caravan, la quale nutre un sorprendente interesse per eventi apparentemente insignificanti – perché comprende che nulla accade invano e che tutto è connesso: il morto nel ghiaccio, gli uomini con il cilindro nella locanda Adler, la moglie di Kern che si rifiuta di mangiare il gesso, un memoriale in progetto, i minacciosi draghi delle montagne e altre ostinate leggende.

Martina Clavadetscher è scrittrice e drammaturga. Dopo gli studi in letteratura tedesca, linguistica e filosofia, ha lavorato per diversi teatri di lingua tedesca e ha pubblicato numerosi romanzi. Le sue opere sono state tradotte in varie lingue. Con il romanzo «Die Erfindung des Ungehorsams» («L’invenzione della disobbedienza») ha vinto nel 2021 il Premio svizzero del libro. Vive in Svizzera.

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Dez.
9
7:00 PM19:00

Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera – Gottfried Keller: «La gente di Seldwyla»

Insieme leggeremo la raccolta di novelle di Gottfried Keller, composta da dieci racconti distribuiti in due volumi. L’ambientazione che tiene insieme questi testi è la città svizzera immaginaria di Seldwyla. Alcune di queste novelle sono considerate parte della letteratura mondiale, come «I vestiti fanno le persone» e «Romeo e Giulietta nel villaggio».

Per ciascuno dei primi cinque incontri, i partecipanti prepareranno due novelle. L’ultimo incontro sarà dedicato a «Ultima neve» di Arno Camenisch. Il mondo rurale descritto nei suoi libri, popolato da personaggi eccentrici, presenta somiglianze con quello di Seldwyla.

Il circolo sarà condotto e moderato dal germanista Sebastian Helbig, che fornirà anche spunti esplicativi.

Partecipazione solo su iscrizione all’indirizzo: kommunikation@lithaus.gr
Il corso è limitato a un massimo di 12 partecipanti*e.

Date degli incontri: 09.09.25, 14.10.25, 11.11.25, 09.12.25, 13.01.26, 10.02.26, 10.03.26
Gli incontri si terranno il martedì, dalle ore 19:00 alle 20:30.

Veranstaltung ansehen →
Jan.
9
8:00 PM20:00

Asa Hendry: «archivio»

«Come mio padre, racconterò di nuovo la storia.
È molto breve.
Ma preziosa.
È l’unica che possiedo.
La ripeterò.
Ancora e ancora.
La ferita è aperta.»

Un monologo intenso in 14 quadri sulla famiglia, il paesaggio alpino e i traumi transgenerazionali.

Asa Hendry (Premio Letterario Grigionese 2021) affronta in questo testo i traumi transgenerazionali nell’agricoltura di montagna dei Grigioni. Al centro si trova il rapporto del giovane io-narrante con il padre taciturno. In un monologo incisivo, il protagonista racconta come custodisce l’unica storia del padre. Riflette così sul proprio ruolo di «archivio» del padre, del silenzio e del paesaggio alpino. Con la sua combinazione di elementi poetici e narrativi, il testo bilingue apre nuove prospettive sulla creazione teatrale romancio.

Veranstaltung ansehen →
Jan.
13
7:00 PM19:00

Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera – Gottfried Keller: «La gente di Seldwyla»

Insieme leggeremo la raccolta di novelle di Gottfried Keller, composta da dieci racconti distribuiti in due volumi. L’ambientazione che tiene insieme questi testi è la città svizzera immaginaria di Seldwyla. Alcune di queste novelle sono considerate parte della letteratura mondiale, come «I vestiti fanno le persone» e «Romeo e Giulietta nel villaggio».

Per ciascuno dei primi cinque incontri, i partecipanti prepareranno due novelle. L’ultimo incontro sarà dedicato a «Ultima neve» di Arno Camenisch. Il mondo rurale descritto nei suoi libri, popolato da personaggi eccentrici, presenta somiglianze con quello di Seldwyla.

Il circolo sarà condotto e moderato dal germanista Sebastian Helbig, che fornirà anche spunti esplicativi.

Partecipazione solo su iscrizione all’indirizzo: kommunikation@lithaus.gr
Il corso è limitato a un massimo di 12 partecipanti*e.

Date degli incontri: 09.09.25, 14.10.25, 11.11.25, 09.12.25, 13.01.26, 10.02.26, 10.03.26
Gli incontri si terranno il martedì, dalle ore 19:00 alle 20:30.

Veranstaltung ansehen →
Jan.
27
7:00 PM19:00

Circolo letterario in italiano

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

In collaborazione con la Casa della Letteratura dei Grigioni (LIT), la Pgi Coira organizza per la prima volta un circolo letterario, composto da quattro appuntamenti nel 2026. Moderato da Claudio Losa e da Robin Pellanda, il circolo mira a promuovere testi e pubblicazioni incentrati sul territorio alpino. Gli incontri avranno luogo di martedì presso il Labor am Pfisterplatz di Coira, dove la LIT è attualmente ospite.

Claudio Losa, nato nel 1981, di Roveredo, si è laureato in lettere presso l’Università di Friburgo e ha completato gli studi ottenendo l’abilitazione all’insegnamento. Prima docente delle scuole secondarie di Coira, dal 2014 insegna italiano presso la Scuola cantonale grigione. 

Robin Pellanda, nato a Grono nel 1996, è laureato in «Studi italiani» all’Università di Zurigo e ha studiato lettere e cinema fra l’ateneo zurighese e l'Università La Sapienza di Roma. Attualmente insegna italiano alla Scuola cantonale grigione di Coira e collabora con RSI Rete Due.

Veranstaltung ansehen →
Jan.
30
7:30 PM19:30

Meral Kureyshi: «Im Meer waren wir nie»/«Non siamo mai stati nel mare» – Shortlist Premio svizzero del libro 2025

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

Lettura e conversazione con Meral Kureyshi

Lili si trasferisce in una casa di riposo per stare accanto al marito bisognoso di cure. La sua famiglia cerca qualcuno che la vada a trovare regolarmente e che la aiuti nella vita quotidiana. La narratrice in prima persona dice: «Sono io quella persona.»

Vive nella stessa casa di Sophie, la nipote di Lili, e insieme crescono Eric, il figlio di otto anni di Sophie. Ma la narratrice ha trovato un lavoro in una città lontana e ora esita a confessare a entrambe che presto partirà.
Si prende cura del brillante e saputello Eric e della sempre lamentosa Lili. Scambia brevi conversazioni con un cameriere che, come lei, viene da altrove. Allo stesso tempo fatica ad abituarsi al fatto che la sorella, di dieci anni più giovane, non è più una bambina. Lotta con l’amicizia che si affievolisce con Sophie e con la tristezza della casa di riposo, tra Temesta e partite a carte. Quando Lili muore, le giovani donne trovano il coraggio di un nuovo inizio.

Con uno sguardo realistico e una lingua poetica, Meral Kureyshi illumina la vita delle donne attraverso più generazioni e delinea un vivido affresco della famiglia nel mondo contemporaneo.

Meral Kureyshi, nata nel 1983 a Prizren, è arrivata in Svizzera con la sua famiglia nel 1992 e vive a Berna. Ha studiato letteratura e germanistica e lavora come autrice indipendente. Il suo primo romanzo, «Elefanten im Garten», è stato nominato al Premio svizzero del libro, ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stato tradotto in molte lingue. Il suo secondo romanzo, «Fünf Jahreszeiten», è stato premiato, nella versione manoscritta, con il premio letterario «Das zweite Buch» della Fondazione Marianne e Curt Dienemann. Nel 2020 è stata invitata alle Giornate della letteratura di lingua tedesca di Klagenfurt (Premio Ingeborg Bachmann). Con «Im Meer waren wir nie» ha ricevuto nel 2025 un premio letterario del Cantone di Berna.

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Feb.
10
7:00 PM19:00

Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera – Gottfried Keller: «La gente di Seldwyla»

Insieme leggeremo la raccolta di novelle di Gottfried Keller, composta da dieci racconti distribuiti in due volumi. L’ambientazione che tiene insieme questi testi è la città svizzera immaginaria di Seldwyla. Alcune di queste novelle sono considerate parte della letteratura mondiale, come «I vestiti fanno le persone» e «Romeo e Giulietta nel villaggio».

Per ciascuno dei primi cinque incontri, i partecipanti prepareranno due novelle. L’ultimo incontro sarà dedicato a «Ultima neve» di Arno Camenisch. Il mondo rurale descritto nei suoi libri, popolato da personaggi eccentrici, presenta somiglianze con quello di Seldwyla.

Il circolo sarà condotto e moderato dal germanista Sebastian Helbig, che fornirà anche spunti esplicativi.

Partecipazione solo su iscrizione all’indirizzo: kommunikation@lithaus.gr
Il corso è limitato a un massimo di 12 partecipanti*e.

Date degli incontri: 09.09.25, 14.10.25, 11.11.25, 09.12.25, 13.01.26, 10.02.26, 10.03.26
Gli incontri si terranno il martedì, dalle ore 19:00 alle 20:30.

Veranstaltung ansehen →
März
10
7:00 PM19:00

Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera – Gottfried Keller: «La gente di Seldwyla»

Insieme leggeremo la raccolta di novelle di Gottfried Keller, composta da dieci racconti distribuiti in due volumi. L’ambientazione che tiene insieme questi testi è la città svizzera immaginaria di Seldwyla. Alcune di queste novelle sono considerate parte della letteratura mondiale, come «I vestiti fanno le persone» e «Romeo e Giulietta nel villaggio».

Per ciascuno dei primi cinque incontri, i partecipanti prepareranno due novelle. L’ultimo incontro sarà dedicato a «Ultima neve» di Arno Camenisch. Il mondo rurale descritto nei suoi libri, popolato da personaggi eccentrici, presenta somiglianze con quello di Seldwyla.

Il circolo sarà condotto e moderato dal germanista Sebastian Helbig, che fornirà anche spunti esplicativi.

Partecipazione solo su iscrizione all’indirizzo: kommunikation@lithaus.gr
Il corso è limitato a un massimo di 12 partecipanti*e.

Date degli incontri: 09.09.25, 14.10.25, 11.11.25, 09.12.25, 13.01.26, 10.02.26, 10.03.26
Gli incontri si terranno il martedì, dalle ore 19:00 alle 20:30.

Veranstaltung ansehen →
Apr.
28
7:00 PM19:00

Circolo letterario in italiano

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

In collaborazione con la Casa della Letteratura dei Grigioni (LIT), la Pgi Coira organizza per la prima volta un circolo letterario, composto da quattro appuntamenti nel 2026. Moderato da Claudio Losa e da Robin Pellanda, il circolo mira a promuovere testi e pubblicazioni incentrati sul territorio alpino. Gli incontri avranno luogo di martedì presso il Labor am Pfisterplatz di Coira, dove la LIT è attualmente ospite.

Claudio Losa, nato nel 1981, di Roveredo, si è laureato in lettere presso l’Università di Friburgo e ha completato gli studi ottenendo l’abilitazione all’insegnamento. Prima docente delle scuole secondarie di Coira, dal 2014 insegna italiano presso la Scuola cantonale grigione. 

Robin Pellanda, nato a Grono nel 1996, è laureato in «Studi italiani» all’Università di Zurigo e ha studiato lettere e cinema fra l’ateneo zurighese e l'Università La Sapienza di Roma. Attualmente insegna italiano alla Scuola cantonale grigione di Coira e collabora con RSI Rete Due.

Veranstaltung ansehen →
Sept.
8
7:00 PM19:00

Circolo letterario in italiano

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

In collaborazione con la Casa della Letteratura dei Grigioni (LIT), la Pgi Coira organizza per la prima volta un circolo letterario, composto da quattro appuntamenti nel 2026. Moderato da Claudio Losa e da Robin Pellanda, il circolo mira a promuovere testi e pubblicazioni incentrati sul territorio alpino. Gli incontri avranno luogo di martedì presso il Labor am Pfisterplatz di Coira, dove la LIT è attualmente ospite.

Claudio Losa, nato nel 1981, di Roveredo, si è laureato in lettere presso l’Università di Friburgo e ha completato gli studi ottenendo l’abilitazione all’insegnamento. Prima docente delle scuole secondarie di Coira, dal 2014 insegna italiano presso la Scuola cantonale grigione. 

Robin Pellanda, nato a Grono nel 1996, è laureato in «Studi italiani» all’Università di Zurigo e ha studiato lettere e cinema fra l’ateneo zurighese e l'Università La Sapienza di Roma. Attualmente insegna italiano alla Scuola cantonale grigione di Coira e collabora con RSI Rete Due.

Veranstaltung ansehen →
Dez.
8
7:00 PM19:00

Circolo letterario in italiano

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

In collaborazione con la Casa della Letteratura dei Grigioni (LIT), la Pgi Coira organizza per la prima volta un circolo letterario, composto da quattro appuntamenti nel 2026. Moderato da Claudio Losa e da Robin Pellanda, il circolo mira a promuovere testi e pubblicazioni incentrati sul territorio alpino. Gli incontri avranno luogo di martedì presso il Labor am Pfisterplatz di Coira, dove la LIT è attualmente ospite.

Claudio Losa, nato nel 1981, di Roveredo, si è laureato in lettere presso l’Università di Friburgo e ha completato gli studi ottenendo l’abilitazione all’insegnamento. Prima docente delle scuole secondarie di Coira, dal 2014 insegna italiano presso la Scuola cantonale grigione. 

Robin Pellanda, nato a Grono nel 1996, è laureato in «Studi italiani» all’Università di Zurigo e ha studiato lettere e cinema fra l’ateneo zurighese e l'Università La Sapienza di Roma. Attualmente insegna italiano alla Scuola cantonale grigione di Coira e collabora con RSI Rete Due.

Veranstaltung ansehen →

Okt.
14
7:00 PM19:00

Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera – Gottfried Keller: «La gente di Seldwyla»

Insieme leggeremo la raccolta di novelle di Gottfried Keller, composta da dieci racconti distribuiti in due volumi. L’ambientazione che tiene insieme questi testi è la città svizzera immaginaria di Seldwyla. Alcune di queste novelle sono considerate parte della letteratura mondiale, come «I vestiti fanno le persone» e «Romeo e Giulietta nel villaggio».

Per ciascuno dei primi cinque incontri, i partecipanti prepareranno due novelle. L’ultimo incontro sarà dedicato a «Ultima neve» di Arno Camenisch. Il mondo rurale descritto nei suoi libri, popolato da personaggi eccentrici, presenta somiglianze con quello di Seldwyla.

Il circolo sarà condotto e moderato dal germanista Sebastian Helbig, che fornirà anche spunti esplicativi.

Partecipazione solo su iscrizione all’indirizzo: kommunikation@lithaus.gr
Il corso è limitato a un massimo di 12 partecipanti*e.

Date degli incontri: 09.09.25, 14.10.25, 11.11.25, 09.12.25, 13.01.26, 10.02.26, 10.03.26
Gli incontri si terranno il martedì, dalle ore 19:00 alle 20:30.

Veranstaltung ansehen →
Sept.
30
7:30 PM19:30

Manfred Koch: «Rilke. Poeta della paura – biografia»

  • LIT Casa delle Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

150 anni di Rainer Maria Rilke!

Rainer Maria Rilke è considerato uno dei più grandi poeti del XX secolo. La sua arte sarebbe «fare cose a partire dalla paura», scrive nel luglio 1903 alla sua ex amante Lou Andreas-Salomé. Nella sua nuova biografia, che prende ugualmente in esame vita e opera, Manfred Koch presenta Rilke come un sonar sensibilissimo e come il poeta sessualmente più fluido della modernità nascente. Ne nasce il racconto di una vita radicale, che vuole essere interamente arte e che sviluppa così una sensibilità percettiva capace di sfiorare da vicino gli abissi più oscuri di se stesso e del suo tempo.

Le tappe della vita di Rainer Maria Rilke coincidono sempre anche con le pietre miliari della sua opera: Praga, Russia, Worpswede, Parigi, Monaco, Duino, Spagna, Svizzera. La biografia di Manfred Koch segue queste tappe come la via crucis creativa di un uomo minacciato tanto fisicamente quanto spiritualmente, e intreccia il cammino esistenziale di Rilke con interpretazioni esemplari e accessibili della sua produzione. Il poeta delle «Elegie duinesi» vi appare come un uomo che sapeva mendicare come nessun altro, capace di affascinare donne e mecenati e manierato fino al limite del sopportabile, ma che al tempo stesso trasformava tutto questo – come pure la sua stessa vita – in semplice sfondo per ciò che gli stava davvero a cuore: creare poesia destinata all’eternità e fare della vita «vera arte». In questo ebbe successo, ma il prezzo fu alto, per lui stesso e per tutti coloro che lo circondavano.

Con: Manfred Koch

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Sept.
23
5:30 PM17:30

InkSpot. Laboratorio di scrittura per giovani

Continua a scrivere la tua storia o le tue poesie, ricevi consigli su come trovare un editore o lasciati ispirare da nuovi impulsi di scrittura: tutto è possibile. Vieni, scrivi con noi, scambia idee o, semplicemente, ascolta. Trovi un coaching crativo, testi entusiasmanti e un ambiente stimolante che spazia dal rap alla spoken poetry, ai racconti brevi, dallo svizzero tedesco e tedesco standard, fino al tuo proprio libro.

«InkSpot» è lo spazio perfetto per giovani persone alle quali piace scrivere e che desiderano scambiarsi idee con altri. Non importa se hai appena iniziato a scrivere o se hai già fatto molta strada: Gian Marco Schmid e Martina Caluori ti aiuteranno a sviluppare il tuo potenziale. Tutte e tutti sono benvenuti.

Diretto da: Martina Caluori, Gian Marco Schmid
Età:
dai 14 ai 18 anni
Prezzo: 15.-/10.- (CartaCultura)
Iscrizione entro il 20 di settembre: kommunikation@lithaus.gr

Veranstaltung ansehen →
Sept.
19
7:30 PM19:30

Nus duas tranter scienzia e litteratura – Noi due tra scienza e letteratura

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

L’autrice Leontina Lergier-Caviezel leggerà dalle sue opere (tra cui «Nus duas», «Davos ils mugrins / Hinter dem Gwätt») e dialogherà con la studiosa di letteratura dott.ssa Viola Cadruvi sui suoi testi, sulla rappresentazione delle figure femminili nella letteratura e sull’esperienza di essere autrice retoromanza. I testi letterari saranno in gran parte letti in romancio, con traduzioni tedesche a disposizione. La conversazione si svolgerà in tedesco.

Leontina Lergier-Caviezel (1956) ha pubblicato racconti e poesie in diverse riviste retoromanze. Scrive regolarmente una rubrica per il quotidiano La Quotidiana.
Il suo primo libro, «Romana», è uscito nel 2006, seguito da «Nus duas» nel 2011 e da «Davos ils mugrins» nel 2018. Quest’ultimo è stato tradotto in tedesco da Jano Felice Pajarola (Hinter dem Gwätt).

Viola Cadruvi è studiosa di letteratura, insegnante, autrice, opinionista e madre di due figlie. Scrive in lingua romancia e in tedesco. Nel 2023 ha conseguito il dottorato presso l’Università di Zurigo con una tesi sulla rappresentazione della femminilità nella letteratura romancia contemporanea.

Con: Viola Cadruvi, Leontina Lergier-Caviezel

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Sept.
12
7:30 PM19:30

Phil & Sophie: speed-dating filosofico

  • LIT Casa della Letteratura dei Grigioni (Karte)
  • Google Kalender ICS

Per tutte le persone che desiderano pensare oltre. Cercare persone affini e partner di riflessione, senza secondi fini.

Non sono necessarie conoscenze particolari. Per ogni breve incontro c’è spazio per una buona dozzina di anime coraggiose che, sei volte per otto minuti, vorrebbero fare una sveltina mentale con una nuova controparte.

Entrata libera 

Veranstaltung ansehen →
Sept.
10
7:30 PM19:30

Usama al Shahmani: «Un filo di seta per i sogni»

Le poesie dalla Svizzera, scelte e con una prefazione di Usama Al Shahmani

Nella poesia tutte le lingue possono prendere la parola, poiché essa è il momento che si trova in mezzo: tra lettere, parole e lingue. Questo “in mezzo” è uno spazio che può essere riempito soltanto da una poesia.
Per questo libro Usama Al Shahmani ha scelto, tra tutte le raccolte poetiche delle edizioni Limmat, le sue poesie preferite. I testi sono presentati nella lingua originale e nella traduzione tedesca. Così la raccolta diventa l’immagine della varietà linguistica della lirica svizzera.
Le poesie mostrano all’editore il modo di trattare le parole – quelle che esistono già e quelle che devono ancora essere trovate. «Un filo di seta per i sogni» mette in luce in modo impressionante la forza creativa del linguaggio.

Con poesie di Erika Burkart, Luisa Famos, Lina Fritschi, Georges Haldas, Giorgio Orelli, Fabio Pusterla e molti altri.

Lettura: Usama Al Shahmani
Moderazione: Vincenzo Todisco
Durata: ca. 70 minuti
Lingue: tedesco, italiano, romancio, francese

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Sept.
9
7:00 PM19:00

Circolo di lettura sulla storia della letteratura svizzera – Gottfried Keller: «La gente di Seldwyla»

Insieme leggeremo la raccolta di novelle di Gottfried Keller, composta da dieci racconti distribuiti in due volumi. L’ambientazione che tiene insieme questi testi è la città svizzera immaginaria di Seldwyla. Alcune di queste novelle sono considerate parte della letteratura mondiale, come «I vestiti fanno le persone» e «Romeo e Giulietta nel villaggio».

Per ciascuno dei primi cinque incontri, i partecipanti prepareranno due novelle. L’ultimo incontro sarà dedicato a «Ultima neve» di Arno Camenisch. Il mondo rurale descritto nei suoi libri, popolato da personaggi eccentrici, presenta somiglianze con quello di Seldwyla.

Il circolo sarà condotto e moderato dal germanista Sebastian Helbig, che fornirà anche spunti esplicativi.

Partecipazione solo su iscrizione all’indirizzo: kommunikation@lithaus.gr
Il corso è limitato a un massimo di 12 partecipanti*e.

Date degli incontri: 09.09.25, 14.10.25, 11.11.25, 09.12.25, 13.01.26, 10.02.26, 10.03.26
Gli incontri si terranno il martedì, dalle ore 19:00 alle 20:30.

Veranstaltung ansehen →
Sept.
2
7:00 PM19:00

Tavulin d'auturas

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Aug.
20
7:30 PM19:30

Apertura della stagione 2025/26 – AI-Slam: letteratura incontra l’intelligenza artificiale

L'«AI Slam» di Ivona Brđanović e Melanie Bossert mette a confronto l'immaginazione umana con la logica della macchina e si chiede: il mondo della poesia e della letteratura viene arricchito dalle capacità linguistiche dell'intelligenza artificiale? Autrici e autori delle tre regioni linguistiche del Cantone si sfidano in squadre da due per creare testi in collaborazione con Chat-GPT, nell'arco di due minuti, su temi suggeriti dal pubblico. Forse, durante questa serata di competizione, nascerà una nuova letteratura in tempo reale? Chissà – in ogni caso, l’esperimento promette grande intrattenimento!

Concetto: Melanie Bossert, Ivona Brdjanovic
Con: Sarah Calörtscher, Martina Caluori, Uolf Candrian, Gianna Duschletta, Giulia Gasser, Andri Perl, Sascha Rijkeboer, Vincenzo Todisco
Moderazione: Ivona Brdjanovic

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Juli
4
6:00 PM18:00

In visita a Design am Rhein – Margrit Schriber: «Maria Antonia Räss. Die Stickerin»

Figlia di un allevatore di capre, Maria Antonia Räss non aveva alcuna possibilità. Come ricamatrice itinerante, si è catapultata fino alle stelle.
Maria Antonia Räss, ricamatrice, imprenditrice, amante appassionata e infelice, nata nel 1893, morta nel 1980. Con nient’altro che un ago d’acciaio e rotoli di lino nel bagaglio, partì nel 1920 dalla fattoria di Grüt, situata tra le colline ondulate dell'Appenzello Interno.

Al Central Park, già nel primo anno, realizza un fatturato da record – con ricami appenzellesi ammirati (e indossati) da celebrità come Eleanor Roosevelt, Coco Chanel, Julie Andrews, Isaac Stern e Walt Disney, con il quale ebbe un’amicizia che durò tutta la vita.

Margrit Schriber disegna con il suo romanzo l’affresco di vita di una pioniera e donna impavida, e abbozza il ritratto di un intero secolo.

Margrit Schriber (*1939, Lucerna) ha lavorato come impiegata di banca, grafica pubblicitaria e fotomodella, prima di diventare scrittrice. La sua vasta opera letteraria è stata premiata più volte.

designamrhein.ch

Veranstaltung ansehen →
Juni
21
11:00 AM11:00

SCAMBIO DI LIBRI E DIVERTIMENTO ESTIVO

Scambio di libri e mercato delle pulci di libri davanti alla LIT al Pfisterplatz. Fate scorta di letture estive! 
Tra una chiacchiera e l’altra, una bevanda alla mano, date il benvenuto all’estate sfogliando libri e immergendovi in nuove letture al Pfisterplatz di Coira. 

Scambio di libri: porta un libro e scambialo con uno nuovo. 
Mercato delle pulci di libri: il principio è conosciuto.

Sono molto gradite anche le donazioni di libri (selezionati). Ci riserviamo il diritto di non accettare tutti i libri, dato che non siamo un negozio di libri di seconda mano.

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Juni
11
7:30 PM19:30

VALENTINA VAPAUX: «GENERAZIONE Z – TRA AUTOREALIZZAZIONE, SOLITUDINE INSTAGRAM E SPERANZA PER UN MONDO MIGLIORE»

POSTICIPATO ALL’AUTUNNO 2025!!

«Generation Z» della booktoker Valentina Vapaux è un’analisi differenziata dell’attuale cultura giovanile. Quanto influiscono gli e le influencer, in che misura i social media modellano e rafforzano i classici ruoli di genere, come appare realmente il mondo online guidato dall’industria pubblicitaria e quanto politici sono gli e le Z? L’analisi verte inoltre su come app di dating stanno cambiando l’amore e le relazioni e perché la generazione Z viene vista come la generazione «più sola».

I temi hanno lo scopo di attirare l’attenzione dei giovani lettori e delle giovani lettrici su questioni di rilievo a livello sociale e di incoraggiarli a ripensare i modelli comportamentali tipici della propria generazione e il proprio comportamento nei confronti del consumo.

Valentina Vapaux è autrice, giornalista e Social Media Creator. Dopo uno stage presso la rivista FOCUS e il New York Times, ha scritto saggi, rubriche e poesie per la rivista in lingua inglese TITLE e ha condotto il podcast di ARD sulla politica  «Pancake Politik». Nel 2021 è stato pubblicato presso l’editore Graefe und Unzer Verlag «Generation Z», che rientra tra i bestseller di Spiegel.  Ha studiato scrittura letteraria presso l’istituto di letteratura Hildesheim e la Columbia University e attualmente sta lavorando al suo progetto di romanzo.

Tickets

 

Veranstaltung ansehen →
Juni
4
7:30 PM19:30

Wolfram Schneider-Lastin: «Fragen hätte ich noch»

Nel libro «Fragen hätte ich noch/Avrei ancora delle domande», pubblicato da Rotpunktverlag Zürich, trenta autori e autrici provenienti da Germania, Austria e Svizzera, scrittori e scrittrici, ma anche persone di altri mestieri, raccontano la vita dei loro nonni nel turbolento XX secolo. I ricordi dal punto di vista dei nipoti mostrano l'eco emotiva, a volte anche traumatica, che attraversa i confini generazionali. È nata una raccolta di storie molto personali, che toccano nel profondo e che non si trovano in nessun libro di storia.

Nel Literaturhaus di Coira, le loro storie verranno lette dalla scrittrice grigionese Romana Ganzoni, dallo scrittore e storico Christian Ruch e dall'attore e curatore del libro Wolfram Schneider-Lastin.

Durata: circa 70 minuti

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Juni
4
2:30 PM14:30

Phil & Sophie: Filosofare con i bambini

Tutti vedono lo stesso blu che vedo io? Mi capisce il mio gatto? Chi sono e da dove vengo? I bambini si interessano presto alle domande fondamentali sull'essere umano. Filosofare con i bambini è un modo meraviglioso per stimolarli a riflettere su queste domande. In una cultura di dialogo aperto e rispettoso, i bambini possono imparare a considerare diverse prospettive e ad esprimere chiaramente le proprie idee. Attraverso storie, immagini o giochi di ruolo, vengono introdotti a una questione che poi viene discussa in gruppo. Domande come "Cosa significa felicità?", "Cos'è giusto?" o "Gli animali possono pensare?" invitano a riflettere in modo creativo e critico. Accompagnati da una moderazione attenta, si sviluppa una conversazione vivace che incoraggia i bambini a sviluppare ulteriormente le loro idee. Una riflessione finale, ad esempio attraverso il disegno o la scrittura, aiuta a approfondire le intuizioni acquisite. Così i bambini imparano in modo ludico a fare domande filosofiche e a riflettere insieme su di esse.

Questo programma è realizzato in collaborazione con l'Università delle Scienze Applicate del Nord-Ovest della Svizzera (FHNW) e la Biblioteca Comunale di Coira.

Direzione: Christoph Buchs

Entrata gratuita

Veranstaltung ansehen →
Juni
3
7:00 PM19:00

Tavulin d'auturas

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Mai
21
7:30 PM19:30

Arno Camenisch legge

L’autore e performer grigionese Arno Camenisch legge un «Best of» tratto dai suoi libri e testi di spoken word – storie fresche, divertenti e surreali, ispirate alla vita quotidiana, che arrivano dritte al cuore.
E con la stessa originalità con cui crea il suo linguaggio fatto di parole e immagini, Camenisch presenta anche i suoi testi – con il suo inconfondibile «Camenisch-Sound», malinconico e ironico.

«Le sue letture sono di culto.» – Hessischer Rundfunk

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Mai
13
7:30 PM19:30

Christina Caprez: «Queer Kids»

Cosa significa essere queer oggi come persona giovane?

In questo libro, 15 bambinə e adolescenti che vivono al di fuori degli stereotipi classici di genere raccontano le loro storie: la bambina delle elementari che sa con certezza di essere una ragazza, anche se tutti pensano che sia un maschio; il ragazzo gay che vive in campagna, emarginato a scuola, ma che trova persone affini nelle chat; e l’attivista non binariə che esprime con fierezza la propria «sessualità sbagliata».

Il libro aiuta a comprendere perché oggi le questioni legate all’identità di genere, all’orientamento sessuale e all’espressione di sé siano temi urgenti per le giovani generazioni.

I ritratti sono accompagnati da interviste a espertə della ricerca LGBTQ+ nel contesto scolastico, del lavoro sociale scolastico e della medicina che si occupa di giovani persone trans.

Entrata con carta cliente Lüthy: 5.–
Entrata senza carta cliente Lüthy: 10.–

Veranstaltung ansehen →
Mai
9
7:30 PM19:30

Nora Osagiobare: «Daily Soap»

Il tono della pelle di Toni rientra nella categoria del cappuccino macchiato, servito in una mite sera di novembre nello Sri Lanka (secondo la classificazione nazionale delle persone di diverso colore). Ma non è solo il razzismo quotidiano a preoccuparla, bensì anche le discutibili passioni della sua famiglia per le polizze assicurative, gli affari, le e-mail truffa e i recinti dei giardini. E poi ci sono i suoi mal di testa cronici e la sorella gemella che è più brava di lei in quasi tutte le cose. Riesce a staccare brevemente solo quando guarda il suo DailySoap. Fino a quando nemmeno questo funziona.

L’azienda di famiglia Banal & Bodeca si trova a un certo punto ad affrontare una violenta tempesta, una vera e propria «shitstorm». Per controbattere l’accusa di razzismo vorrebbe produrre un reality show con attori neri. Quando le vie delle due famiglie si incrociano, nascono intrecci inaspettati. Tutte le persone coinvolte devono chiedersi: non è la vita stessa una specie di telenovela?

NORA OSAGIOBARE, nata nel 1992 a Zurigo, ha studiato scrittura letteraria a Bienne e a Vienna. Con il suo romanzo d’esordio «Daily Soap» è stata scelta come borsista del laboratorio per autori e autrici di prosa presso il Literarisches Colloquium Berlin, dove ha potuto recarsi grazie a un contributo del Canton Zurigo. Vive a Zurigo.

Lettura: Nora Osagiobare

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Mai
8
8:00 PM20:00

Carin Caduff & Jürg Gautschi: Istorgias curtas / Racconti brevi

Carin Caduff legge al Cinema Sil Plaz racconti brevi tratti dalla sua opera prima «Furt e naven!», oltre a testi nuovi, appena scritti. Scritti in cui commedia e tragedia passeggiano insieme, mano nella mano.

Jürg Gautschi propone racconti da «Cunterfem» e presenta anche nuovi testi: storie quotidiane che raccontano incontri con sé stessi e con il mondo, osservazioni gioiose, irritanti, divertenti, ma anche profonde e inquietanti. Un mosaico narrativo avvincente, condita da una generosa dose di umorismo, in uno stile diretto e dal ritmo incalzante.

Lettura: Carin Caduff, Jürg Gautschi
Musica: Dario Hess

Carin Caduff, nata nel 1988, è cresciuta a Vattiz, nella Val Lumnezia. Oggi vive a Wädenswil, dove lavora come pedagogista sociale. Tra le sue attività, conduce anche un laboratorio di scrittura per persone con disabilità.

Jürg Gautschi (classe 1963) è insegnante di scuola secondaria e pedagogo teatrale. Ha lavorato per molti anni come giornalista culturale, documentarista e produttore di trasmissioni musicali live alla SRF. Da diversi anni è autore e produttore del programma Cuntrasts su RTR. È inoltre autore e performer.

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Mai
1
7:30 PM19:30

Roman Caviezel: «Palaver for ever»


«Palaver for ever» è satira in rumantsch. Con penna tagliente e nella forma classica della satira, con esagerazione, ironia e sarcasmo, Roman Caviezel critica i potenti della politica, dell’economia e della cultura. E con particolare predilezione per le istituzioni di lingua romancia come la Lia Rumantscha, La Quotidiana o Radio Rumantsch. 

I testi più brevi su temi d’attualità di regola sono stati pubblicati come rubrica nel quotidiano romancio La Quotidiana o hanno potuto essere ascoltati sull’emittente di lingua romancia RTR. Quelli più lunghi sono stati scritti per occasioni speciali come i «Dis da litteratura» a Domat/Ems, oppure come sketch di cabaret, eseguiti con l’accompagnamento musicale e letti da un’attrice. 

Conduzione: Chasper Pult
Lingua: romancio, tedesco

SPECIAL – LETTERATURA E ARTE CULINARIA: con un doppio biglietto, dapprima potrete godervi un pasto di tre portate nella Werkstatt di Coira e in seguito fruire di una serata letteraria.

Veranstaltung ansehen →
Apr.
8
7:30 PM19:30

Béla Rothenbühler: «Polifon pervers»

Premio svizzero di letteratura e nominato per il Premio svizzero del libro 2024

In una tranquilla cittadina della Svizzera accadono cose incredibili: fin dalla fondazione, Sabine e Chantal sconvolgono la scena culturale con la loro associazione «Polifon Pervers» e una nuova visione di «Onderhaltig». Senza paura di prendere rischi e agendo con intelligenza, sono diventate produttrici teatrali di fama nazionale e hanno raccolto intorno a loro una cerchia illustre: dal vanitoso regista Lüssiän al grande bevitore ghostwriter Iiv, dal festaiolo DJ Milan e la grande attrice opportunista Schontal fino a Jule e i suoi coltivatori di canapa che improvvisamente eccellono come artisti della performance. Nel corso della storia, l’associazione dello spettacolo subordina tutto al successo e così alle prime scorrettezze seguono ben presto tutte le possibili forme di frode. Nel suo secondo romanzo, Béla Rothenbühler porta avanti in modo convincente la tradizione del romanzo picaresco, per una volta con truffatrici e in dialetto tedesco di Lucerna. Il suo gioco di pensiero ironico-satirico sulla cultura, l’intrattenimento e il denaro è esso stesso una grande arte dell’intrattenimento.

Béla Rothenbühler, nato nel 1990 a Reussbühl, è drammaturgo freelance, autore teatrale, cantante, ghostwriter, chitarrista, raccoglitore di fondi, membro di commissioni culturali, cantautore, paroliere, produttore ed editor a titolo volontario di materiale didattico in lingua tedesca di una comunità Amish nello stato dell’Indiana. Dal 2016 è membro del collettivo di teatro indipendente Fetter Vetter & Oma Hommage. È inoltre chitarrista, cantante e compositore della band Mehltau e compositore per Hanreti.
rothenühler.eu

Lettura: Béla Rothenbühler
Musica: Rotchopf
Durata: circa 70 minuti, senza pausa

Tickets

 

Veranstaltung ansehen →
Apr.
4
7:30 PM19:30

GIANNA OLINDA CADONAU & PIERRE CREVOISIER: «LES POLYPHONIQUES»

Un approccio poetico al mondo delle emozioni di Prisca Agustoni, Gianna Olinda Cadonau e Pierre Crevoisier.
6 racconti in italiano, tedesco e francese, tradotti in tutte e tre le lingue.
La raccolta multimediale è accompagnata da file audio.

Lettura: Gianna Olinda Cadonau, Pierre Crevoisier
Lingua: tedesco, francese

Tickets
Veranstaltung ansehen →
Apr.
1
7:00 PM19:00

Tavulin d'autur*as

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
März
28
8:00 PM20:00

Hildegard Keller: «Take a breath»

Una serata all’insegna della musica e dello spoken word

Hilde lavora per il servizio esterno – ed è totalmente senza fiato. La sua lista di cose da fare è infinita, dall’aldilà continuano ad arrivare nuovi comunicati. Sandy le grida; «Hey Hilde, take a breath, let’s sing». E Thommy: «Respira profondamente e lasciati andare!» Ma Hilde ha tre clienti con le quali non bisogna affatto scherzare. Nessuna conosce l’espressione «work-life-balance» (è stata inventata solo dopo la loro morte), nessuna le dà pace (anche se sono già morte). Chi sono le committenti di Hilde? Basterà una serata per tutti i suoi comunicati? Killyour darlings – davvero adesso, proprio il 28 di marzo? 

Con: Hildegard Keller (testo e recitazione), Sandra Suter (vocal) e Thom Grüninger(pianoforte)

Durata: 80 minuti

Hildegard Keller è nota al grande pubblico come narratrice in «Kriminelles Zürich», come regista del film «Brunngasse 8» (2022), come critica letteraria alla televisione (tra gli altri Literaturclub SRF) e in qualità di autrice di romanzi («Was wir scheinen», 2021). Disegna per animazioni e libri di cucina. Il suo primo libro illustrato sarà pubblicato nel marzo 2025 nelle edizioni Maulhelden. www.hildegardkeller

Tickets
Veranstaltung ansehen →
März
25
5:30 PM17:30

InkSpot. Laboratorio di scrittura per giovani

Continua a scrivere la tua storia o le tue poesie, ricevi consigli su come trovare un editore o lasciati ispirare da nuovi impulsi di scrittura: tutto è possibile. Vieni, scrivi con noi, scambia idee o, semplicemente, ascolta. Trovi un coaching crativo, testi entusiasmanti e un ambiente stimolante che spazia dal rap alla spoken poetry, ai racconti brevi, dallo svizzero tedesco e tedesco standard, fino al tuo proprio libro.

«InkSpot» è lo spazio perfetto per giovani persone alle quali piace scrivere e che desiderano scambiarsi idee con altri. Non importa se hai appena iniziato a scrivere o se hai già fatto molta strada: Gian Marco Schmid e Martina Caluori ti aiuteranno a sviluppare il tuo potenziale. Tutte e tutti sono benvenuti.

Diretto da: Martina Caluori, Gian Marco Schmid
Età: dai 14 ai 18 anni
Iscrizione: kommunikation@lithaus.gr

Veranstaltung ansehen →
März
10
7:30 PM19:30

Franziska Schutzbach: «Revolution der Verbundenheit – Rivoluzione dell’unione»

ESAURITO!

Come la solidarietà femminile cambia la società.

La sociologa e autrice di saggistica Franziska Schutzbach mostra attraverso numerosi esempi accattivanti del passato e del presente come le donne, nonostante le divisioni e le differenze, abbiano reso possibili rivoluzioni attraverso le loro relazioni. Come hanno allentato le strutture patriarcali nella vita di tutti i giorni e nella politica, perché si sono alleate e hanno stretto amicizie. Descrive cosa è possibile quando le donne si orientano verso le altre donne. Mostra però anche quanto questo sia difficile. Perché la divisione delle donne è uno dei fondamenti del potere patriarcale. Le donne dovrebbero orientarsi agli uomini, non alle donne. Dovrebbero basarsi su standard sessisti e favoritismi maschili. Dovrebbero cooperare con i sistemi oppressivi invece di ribellarsi insieme contro di essi.

Tra le donne, unità e armonia non sono scontate, ci sono crepe e differenze, troviamo discordie, perdite di solidarietà ed esercizio del potere. E un’enorme mancanza di tempo. Il libro approfondisce anche queste sfide.

«Le donne possono iniziare qui e ora ad allentare il loro modo di pensare e agire orientato al mondo maschile e a contrastare i modelli tradizionali come la gerarchia e la competizione con il loro desiderio di cooperazione e amicizia«. Franziska Schutzbach».

Un appello appassionato volto a potenziare e incoraggiare le relazioni femminili.

Tickets

 

 

Veranstaltung ansehen →
Feb.
11
7:00 PM19:00

Tavulin d'autur*as

La Casa della Letteratura è un importante luogo d’incontro per scrittori, scrittrici, traduttori e traduttrici del Cantone, che regolarmente con impegno si incontrano in un piccolo gruppo. Caratterizzato dal trilinguismo cantonale, il cosiddetto tavolo rotondo (Stammtisch), offre una piattaforma unica nel suo genere attraverso la quale si possono scambiare idee creative, pensieri e testi attuali, nonché sfide legate alla vita lavorativa di tutti i giorni. I diversi background linguistici dei e delle partecipanti portano anche a discussioni sull’influsso del multilinguismo sulla loro scrittura. Questo incontro è molto di più di un semplice scambio tra professionisti e di una lettura dei propri testi: è un luogo comunitario dove l’amore per la lingua e la scrittura viene coltivato in un clima di apprezzamento e di apertura. Oltre a ciò, è anche un incontro che permette di creare rete. Qui, il trilinguismo del Cantone non viene solo vissuto come una sfida, bensì come un arricchimento volto a favorire lo scambio creativo e la varietà letteraria. I primi due o tre tavoli rotondi sono organizzati da Flurina Badel e/o Martina Caluori. In seguito, la rispettiva organizzazione sarà affidata ad altre persone tra i e le partecipanti. 

Lingue: tedesco, romancio, italiano
11.02., 01.04., 03.06., 02.09., 04.11., dalle ore 19–21

Entrata libera

Veranstaltung ansehen →
Feb.
5
8:00 PM20:00

Gian-Marco Schmid: Abschiede von Mutter

Nell’ambito di un laboratorio-discussione molto personale, Gian-Marco «Gimma» Schmid parla del suo tanto discusso racconto «Abschiede von Mutter» (commiati dalla madre - pubblicato da lectorbooks).

Nel suo testo autobiografico spietato ma sensibile, l’autore pone al centro dell’attenzione i ripetuti commiati dalla madre durante i difficili giorni successivi alla sua morte. Tra una dichiarazione d’amore e un bilancio, cerca di cogliere l’inconcepibile, scegliendo la forma di un diario meticoloso e di flashback sui momenti suggestivi tra lui e sua madre. In modo schietto mostra come tutto ciò che resta di un amore ingenuo di bambino sia puro orrore e rabbia per il fatto che non esiste arma contro l’onnipotente nemico che è l’alcol.

«Abschiede von Mutter» è uno sguardo raro e autentico su una famiglia al limite dell’abbandono sociale, un testo forte e sconvolgente e un vigoroso appello contro la dipendenza.

Lettura: Gian-Marco Schmid
Conduzione colloquio: Martina Caluori

 

Veranstaltung ansehen →
Jan.
30
7:30 PM19:30

Flurina Badel & Lea Catrina: «Nebbia in paese»

Lettura e dialogo

Indipendentemente l’una dall’altra, senza nemmeno conoscersi, le due autrici Lea Catrina e Flurina Badel hanno scritto due romanzi dedicati agli stessi temi di grande attualità: carenza di alloggi, sovraffollamento turistico e divario di classe nei Grigioni. «Tschiera» di Flurina Badel è scritto in vallader e ambientato nella Bassa Engadina. Il testo racconta dell’inevitabile bisogno di dire addio a un luogo che non è più la casa di una volta. «Waldbad» di Lea Catrinas è ambientato nell’omonima località immaginaria dei Grigioni e si concentra sul turismo eccessivo, sulla disuguaglianza sociale e sulla lotta spesso silenziosa della gente del posto a favore della propria patria.

Le autrici raccontano che cosa le ha spinte a scrivere i loro romanzi e forniscono un assaggio della loro
opera letteraria.

La lettura è in tedesco, sursilvan e vallader, con traduzioni in tedesco di Ruth Gantert.

Lea Catrina è una scrittrice e poetessa svizzera. È autrice dei romanzi «WALDBAD», «MY BOY» e «Die Schnelligkeit der Dämmerung», nonché di «ÖPADIA – a Novella us Graubünda. Nel 2023 WALDBAD è stato insignito del premio letterario del Cantone dei Grigioni. Catrina attualmente vive con suo marito e suo figlio a Flims, dove è nata e cresciuta.
www.leacatrina.com

Flurina Badel, nata nel 1983 a Lavin. Formatasi inizialmente come giornalista, ha conseguito un Master of Fine Arts a Basilea e svolto studi di arti linguistiche a Vienna. Ha ricevuto il Premio svizzero di letteratura nel 2020 per il suo primo volume di poesie «tinnitus tropic».
www.flurinabadel.ch

Tickets

 

Veranstaltung ansehen →
Jan.
23
7:30 PM19:30

Zora del Buono: «Seinetwegen – Per colpa sua»

ESAURITO!

«COME PUÒ QUALCUNO CHE È SCOMPARSO CONTINUARE A INFLUENZARE UNA VITA?»
«L’incidente avvenne oggi sessant’anni fa. Prenota l’unica camera che si può trovare ad hoc, in una casa per seminari con vista sul Walensee, nel villaggio d’alta quota che il papà e lo zio attraversarono prima di scendere dalla montagna e andare incontro alla rovina». Zora del Buono aveva otto mesi, quando suo padre nel 1963 morì in un incidente d’auto. Il padre morto era il grande vuoto nella famiglia. La madre e le figlie parlavano rararmente di lui. Ogni volta che la madre lo menzionava, la figlia interrompeva la conversazione con il cuore che batteva forte. Non sopportava il dolore della mamma. Adesso, ormai sessantenne, si chiede: Che ne sarà oggi dell’allora ventottenne E.T. che aveva provocato l’incidente? Come ha convissuto con questo senso di colpa negli ultimi sessant’anni?

«Seinetwegen» (Per colpa sua) è il romanzo di una ricerca: la narratrice va alla ricerca di E.T., per confrontarlo con la storia della sua famiglia. La sua ricerca la porta in aree misteriose, dove trova risposte che sollevano nuove domande. Come vive il fatto che all’improvviso ne sa più su di lui che ha investito suo padre uccidendolo, che sul padre stesso? E come si può guarire quando il vuoto rimane comunque per sempre?
Sulla morte accidentale troppo prematura di un padre e cosa ha significato per la vita di sua figlia.

Zora del Buono è nata nel 1962 a Zurigo. Ha studiato architettura al Politecnico di Zurigo e all’alta scuola d’arte di Berlino, ha lavorato per cinque anni come direttrice dei lavori nella Berlino post-riunificazione. È membro fondatore e redattrice culturale della rivista «mare».

Tickets

 

 

Veranstaltung ansehen →